Deliba | Azienda Agricola F.lli Cosmano
------ Spediamo in tutta Europa ------ DELIBA by F.lli Cosmano
Servizio Clienti
Ordini e spedizioni. +39 3883681126
Info Prodotti. +39 3294922477
Email: info@deliba.it
Email: servizioclienti@deliba.it
Sai riconoscere le differenze tra olio d'oliva vergine e olio extravergine di oliva?
©2019 by Deliba. P.IVA 02579860806
L'olio extravergine di oliva è il principe dei condimenti.
Dobbiamo interrogarci sui termini "vergine" ed "extra"!, l’olio viene definito vergine quando il processo estrattivo, esclusivamente meccanico, non prevede l'utilizzo di agenti chimici e l'acidità espressa in acido oleico non è superiore al 2%.
E allora perché viene definito olio "extra" vergine di oliva?
Il superlativo "extra" viene utilizzato per sottolineare le caratteristiche chimiche e organolettiche superiori rispetto a un olio vergine.

La differenza tra olio vergine e olio extravergine di oliva
Chiarito il concetto di "vergine" la differenza sta nel superlativo "extra". Un olio d’oliva viene classificato extravergine quando l'acidità espressa in acido oleico non è superiore allo 0,8%.
Per ottenere un olio extravergine di oliva bisogna lavorare olive sane e raccolte al giusto livello di maturazione, utilizzare corrette tecniche di trasformazione e conservazione.
L’olio extravergine d’oliva ottenuto da Deliba è il frutto di una attenta gestione del lungo processo che porta alla realizzazione di un olio extra vergine.
L’altro aspetto importante nella classificazione dell’olio è l’analisi sensoriale!
Disciplinata dal Reg.CEE 2568/91 e successive modifiche 796/02
Le caratteristiche chimiche dell’olio non sono direttamente valutabili dall’uomo attraverso i propri sensi, ma molto può essere fatto attraverso l’analisi sensoriale dell’olio extravergine di oliva. Molti oli pur mantenendo parametri chimico-fisici ottimali possono avere difetti organolettici anche gravi. Questa valutazione organolettica viene basata sul sistema del PanelTest (un gruppo di giudici sensoriali 8/12 guidati da un capo panel seguono una metodologia analitica standardizzata di assaggio e valutazione, il giudizio finale è espresso attraverso una media statistica delle valutazioni dei singoli assaggiatori, che assegna la categoria all’olio esaminato).
L’olio può essere commercializzato come extravergine quando i parametri chimico-fisici sono ottimali e al Panel Test la mediana dei difetti organolettici è pari a 0 e la mediana del fruttato deve essere superiore a 0.
Non tutti gli oli sono uguali i nostri hanno profumi
diversi e offrono sensazioni differenti
PROVA IL NOSTRO BOX DEGUSTRAZIONE
Notice: Undefined index: in /datastore/volssd1/componenti.flaviofazio.com/html/scrittori/ecommerce_view/tocrawl.php on line 627
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder